BEYOND THE TEACHER’S DESK: NEUROSCIENCE, THE BODY AND NARRATIVITY IN TEACHER TRAINING

Antonio Cuccaro, Chiara Gentilozzi, Claudia Maulini

Abstract


In the current educational scenario, the role of the teacher is configured as a complex dynamic interaction between technical competences, relational abilities and reflective attitudes. This contribution is based on the analysis of training workshops structured according to an Embodied Cognition Based approach, conducted in various context throughout Italy, and aims to promote substantial reflection, open to epistemic pluralism and the construction of new meanings referring to the personal and professional self-perception of teaching and educational staff.


Keywords


Narrativity; teacher training; professional profile; self-perception; teaching style.

Full Text:

PDF

References


Aiello, P., Sharma, U., & Sibilio, M. (2016). La centralità delle percezioni del docente nell’agire didattico inclusivo: perché una formazione docente in chiave semplessa? Italian Journal of Educational Research, (16), 11-22.

Allodola, V. F., Lo Presti, F., Priore, A. (2023). La formazione del Sé corporeo. Genesi socio-culturale e percorrenze educative, Pensa Multimedia, Lecce 2022, pp. 151. Medical Humanities & Medicina Narrativa-MHMN, 7(1), 347-349.

Andreoli, M., Ghirotto, L., Capiluppi, C., Pasqualotto, L., & Lascioli, A. (2023). Uno studio sui valori lavorativi degli insegnanti e le implicazioni per la teacher agency. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 11(2), 178-192.

Baldacci, M. (2020). Quale modello di formazione del docente. Ricercatore e intellettuale. Idee per la formazione degli insegnanti. FrancoAngeli.

Baldacci, M., Riva, M. G., & Nigris, E. (2020). Idee per la formazione degli insegnanti. Franco Angeli.

Bartolini, D., (2023). A ciascuno il suo gesto. La Scuola MusicAbile, 97

Bertagna, G. (2020). Formazione iniziale e reclutamento dei docenti: nuove basi per una ripartenza. Nuova Secondaria, 1(2020), 2-7.

Berns, G. (2022). The self delusion: the new neuroscience of how we invent—and reinvent—our identities. Basic Books.

Bertani, B. & Manetti, M. (Eds.). (2007). Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d’intervento (Vol. 1). Milano: FrancoAngeli.

Biesta, G. (2006). Beyond learning: Democratic education for a human future. Boulder, CO: Paradigm Publishers.

Bohm, D. (2004) On Dialogue. Edited by Lee Nichol; preface to Routledge Classics. Routlege, London, New York.

Braun, V., & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative Research in Psychology, 3(2), 77–101.

Bruner, J. (1990). Acts of Meaning. Harvard University Press.

Buday, E. (2020). Costruire l’identità. Come aiutare gli adolescenti a diventare sé stessi. Franco Angeli Editore.

Calabretta, P. (2018) Insegnare con cura per prendersi cura. La relazione didattica come cura. Quaderni del Dipartimento Jonico, Cultura e Saperi per un nuovo Umanesimo. A cura di Riccardo Pagano, Edizioni JSGE.

Capobianco, R. (2021). “I’ll tell you about my learning process». The self-evaluative, reflective, metacognitive and formative value of cognitive autobiography «Ti racconto il mio processo di apprendimento”. La valenza autovalutativa, riflessiva, metacognitiva e formativa dell’autobiografia cognitiva. Q¬Times Web Magazine, 13(3), 278¬295.

Castoldi, M. (2012). Il triangolo didattico. Scuola E Didattica, 14, 5-8.

Carbone, D., & Gargiulo, E. (2018). Se le regole cambiano «a partita in corso»: Il reclutamento scolastico e le sue conseguenze sugli insegnanti. NUVOLE, 56.

Centonze, A. (2010). Analizzare la richiesta e i bisogni di formazione. FOR Rivista per la formazione, (2009/81).

Cerrocchi, L. (2018). La relazione educativa: variabili esterne e interne. Educazione per tutta la vita, (Collana Educazione per tutta la vita), 49-73.

Charmaz, K. (2006). Constructing grounded theory: A practical guide through qualitative analysis. London: SAGE Publications.

Cittadini, A., Biancalani, A., Nobiloni, F., Morsanuto, S., & Cassese, F. P. (2024). «Real Feeling»: Exploring the educational relationship in the era of Artificial Intelligence. Italian Journal of Health, Education, Sport and Inclusive Didactics, 8(2).

Clark, A., (1999). An embodied cognitive science?. Trends in cognitive sciences, 3(9), 345-351.

Clark, M. C., & Rossiter, M. (2008). Narrative learning in adulthood. In S. B. Merriam (Ed.), Third Update on Adult Learning Theory (pp. 61–70). San Francisco, CA: Jossey-Bass.

Clark, M. C., & Rossiter, M. (2008). Narrative learning in adulthood. In S. B. Merriam (Ed.), Third Update on Adult Learning Theory (pp. 61–70). San Francisco, CA: Jossey-Bass.

Compagno, G., & Cappuccio, G. (2017). La riflessività e il cervello narrante: un percorso di ricerca con gli studenti universitari. Educational reflective practices: 1, 2017, 45-62.

Crotti, M. (2017). La riflessività nella formazione alla professione docente. Edetania, (52), 85-106.

Csikszentmihalyi, M. (1996). Creativity: Flow and the psychology of discovery and invention. HarperCollins.

Cuccaro, A., Gentilozzi, C. & Paloma, F. G. (2021). A pedagogy of possibility: the drama embodied workshop as acoeducational design practice. Italian Journal of Health, Education, Sport and Inclusive Didactics, 5(4).

Cuccaro, A., Gentilozzi, C., Brancato, D., & Damiani, P. (2024). Sviluppare le capacità etiche dei docenti: una proposta di formazione ispirata al paradigma ECS. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 12(2), 193-202.

Damiani, P. (2021). Manuale delle Scuole ECS. A Neuroeducational Approach. La sfida del cambiamento educativo per il benessere e l'apprendimento (pp. 1-349). Scholè-Morcelliana, Brescia.

Damiani, P., Minghelli, V., D'Anna, C., & Paloma, F. G. (2021). L’approccio Embodied Cognition based nella formazione docenti. Un modello formativo ricorsivo per le competenze integrate del docente. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 13(21), 106-128.

Damiano, E. (2004). L'insegnante. Identificazione di una professione (pp. 1-380). La scuola.

Damiano, E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell'insegnamento: Per una teoria dell'insegnamento. FrancoAngeli.

Deiana, S. (2017). Un’ermeneutica della formazione umana. Il pensiero di Hans Georg Gadamer come discorso pedagogico (pp. 9-268). CUEC.

Dordit, L. (2012). Qualità dei sistemi di istruzione e reclutamento degli insegnanti. Tendenze e modelli emergenti nel contesto OCSE. Formazione & insegnamento, 10(2), 199-214.

Fabbri, L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata (pp. 1-199). Carocci.

Falco, M. (2022). Lettura e formazione: Quello che le neuroscienze hanno da dire a genitori e insegnanti. Mimesis.

Foglia, L., & Wilson, R. A. (2013). Embodied cognition. Wiley Interdisciplinary Reviews: Cognitive Science, 4(3), 319-325.

Formenti, L. (2017). Formazione e trasformazione. Un modello complesso (pp. 1-297). Raffaello Cortina.

Freire, P. (1970). Pedagogia degli oppressi. Milano: Mondadori.

Fuchs, T. (2021). Ecologia del cervello: fenomenologia e biologia della mente incarnata. Astrolabio.

Gallese, V., (2013). Neuroscienze cognitive: tra Cognitivismo classico ed embodied cognition. Psichiatry Online Italia,06.

Gomez Paloma, F., (2013). Embodied cognitive science: atti incarnati della didattica (Vol. 1). Edizioni Nuova Cultura.

Gomez Paloma, F., Ascione, A., & Tafuri, D. (2016). Embodied Cognition: il ruolo del corpo nella didattica. Formazione & insegnamento, 14, 75-87.

Gomez Paloma, F., & Damiani, P. (2020). “Dimensioni-ponte” tra neuroscienze, psicoanalisi ed ECS per favorire l’inclusione a scuola nella prospettiva transdisciplinare. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 8, 91-110.

Gramigna, A., & Valenzuela, T. (2021). David Bohm: un mare cosmico di energia. Una cornice epistemologica per l’educazione olistica. Verità Provvisorie, 12, 91-107.

Iavarone, M. L. (2006). Insegnare ed apprendere: modelli di relazione. In Cinquant'anni di pedagogia a Napoli. Studi in onore di Elisa Frauenfelder (pp. 207-220). Liguori.

Iobbi, V., & Magnoler, P. (2015). L’insegnamento agito. Giornale italiano della ricerca educativa, 14, 127-140.

Iori, V. (2007). La pedagogia fenomenologico-esistenziale. Encyclopaideia: rivista di fenomenologia, pedagogia, formazione. LUG./DIC., 2007, 1000-1024.

Isaacs, W. (1999). Dialogue. And the art of thinking together, Currency, New York.

Lacan, J. (1974). Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi. A cura di G.B. Contri. Einaudi, Torino.

Lakoff, G. (2012). Explaining embodied cognition results. Topics in cognitive science, 4(4), 773-785.

Lave, J., & Wenger, E. (1991). Situated Learning: Legitimate Peripheral Participation. Cambridge University Press.

Lisimberti, C. (2006). L'identità professionale come progetto. Una ricerca su insegnanti e formazione. Vita e Pensiero.

Macrine, S. L., & Fugate, J. M. (Eds.). (2022). Movement matters: How embodied cognition informs teaching and learning. MIT Press.

Magni, F. (2020). Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia: percorso storico e prospettive pedagogiche. Edizioni Studium Srl.

Mari, G. (2012). Relazione educativa. Studium Educationis-Rivista semestrale per le professioni educative, (2), 125-130.

Mezirow, J. (2003). Transformative Learning as Discourse. Journal of Transformative Education, 1(1), 58–63.

Miato, S. A. & Miato, L. (2003). La didattica inclusiva: organizzare l’apprendimento cooperativo metacognitivo. Trento: Erickson.

Milani, L., & Nosari, S. (2022). Percorsi di innovazione. Pratica, relazioni e spazi educativi (pp. 1-186). Progedit.

Minghelli, V., D'auria, V., & Gomez Paloma, F. (2022). Integrated teacher training tools for the promotion of embodied inclusive skills. Giornale Italiano di Educazione allo Sport, alla Salute, alla Didattica Inclusiva, 6, 1-14.

Minghelli, V., Orsino, E., Palumbo, C., & Gomez Paloma, F. (2021). Progetto «Una scuola per tutti». Una Formazione integrata dei docenti, secondo i principi dell’Embodied Cognition Science, per una Scuola dell’infanzia di qualità. L’Integrazione scolastica e sociale, 20, 50-71.

Molander, B. (2015). The Practice of Knowing and Knowing in Practices. Frankfurt am Main: Peter Lang.

Morin, E. (2020). I sette saperi necessari all'educazione del futuro. Raffaello Cortina Editore.

Oliva, G. (2015). Il teatro come strumento di formazione umana nello sviluppo della creatività e della crescita personale. Scienze e Ricerche, 10, 15¬21.

Paiano, A. P. (2022). Pedagogia e narrazione: il contributo delle biblioteche viventi per la co-costruzione della comunità educante. Formazione & insegnamento, 20, 99¬106

Pennebaker, J. W. (1997). Opening up: The healing power of expressing emotions. Guilford Press.

Picone, F. & Ruvolo, G. (2010). Analisi dei processi dei gruppi di formazione. Plexus, (1)

Pignalberi, C. (2019). Formazione e pratica riflessiva nella scuola: riflessioni ai margini di una cultura del cambiamento. Formazione, lavoro, persona, 8.

Pilar Alcolea Pina, M. D., & Formella, Z. (2024). L'autoriflessione del docente in vista di un apprendimento significativo Prendere in considerazione l'esperienza dell'allievo. Orientamenti Pedagogici, 71(2).

Riva, M. G. (2020). Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni. goWare & Guerini Associati.

Rogers, C. R. (1969). Freedom to learn: A view of what education might become. Charles E. Merrill Publishing Com¬pany.

Rogers, C. R. (1975). Empathic: An unappreciated way of being. The Counseling Psychologist, 5(2), 2-10.

Rossi, P. G. (2011). Didattica enattiva. Complessità, esperienza, corporeità. Milano: FrancoAngeli.

Saldaña, J. (2021). The Coding Manual for Qualitative Researchers (4th ed.). London: SAGE Publications.

Saldaña, J. (2021). The Coding Manual for Qualitative Researchers (4th ed.). London: SAGE Publications.

Sbarbati S., (2005). Parole contente. La scrittura non creativa. L’orecchio di Van Gogh.

Santoianni, F. (2016). La scuola insegna la felicità?. Research Trends in Humanities, Education & Philosophy, 3, 63-68.

Schön, D. A. (1983). The Reflective Practitioner. New York: Basic Books.

Shapiro, L. (2019). Embodied cognition. Routledge.

Sibilio, M. (2012). La dimensione semplessa dell’agire didattico. Traiettorie non lineari nella ricerca. Nuovi scenari interdisciplinari, 10-14.

Smith, J. A., Flowers, P., & Larkin, M. (2009). Interpretative phenomenological analysis: Theory, method and research. London: SAGE Publications.

Tagliagambe, S. (2014). Formazione e conoscenza. Per una pedagogia della complessità. Milano: FrancoAngeli.

Tammaro, R., Petolicchio, A., & D’Alessio, A. (2017). Formazione dei docenti e sistemi di reclutamento: un Leitmotiv. Italian Journal of Educational Research, (19), 53-68.

Van Manen, M. (1990). Researching lived experience: Human science for an action sensitive pedagogy. Albany, NY: SUNY Press.

Varela, F. J., Thompson, E., & Rosch, E. (1991). The embodied mind: Cognitive science and human experience. Cambridge, MA: MIT Press.

Zorzi, E., & Gecchele, L. (2020). L'emergenza dell'alterità: a scuola per una nuova etica di liberazione. Studium Educationis, 3, 82-98.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i1.1328

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2025 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296