PHYSICAL EDUCATION BETWEEN BODY, MIND AND DIGITAL EXTENSIONS. L’EDUCAZIONE MOTORIA TRA CORPO, MENTE E PROTESI DIGITALI
Abstract
Le recenti scoperte scientifiche inerenti la mente umana con le sue capacità di esercizio trasformate in tecnologie e lo sviluppo della IA, sconvolgono e rimettono nuovamente in discussione il significato di corpo e la sua ‘educazione’. L’educatore-formatore motorio-sportivo deve rivedere e reinterpretare i paradigmi pedagogici che guidano il suo intervento per accompagnare l’individuo ad abitare il suo corpo ‘proteiforme’, a integrare i nuovi accessori intellettivi e tecnologici nel rispetto della creatività e libertà di essere e di realizzarsi autenticamente.
Recent scientific discoveries concerning the human mind, the ability to create technologies and the development of AI, upset and call into question the meaning of the body and its 'education'. The physical -sports educator-trainer must review and reinterpret the pedagogical paradigms that guide his intervention to accompany the individual to inhabit his “protean body”, to integrate the new intellectual and technological accessories in respect of creativity and freedom to be and to realize oneself authentically.
Full Text:
PDFReferences
Andreoli, V. (2019). L’uomo con il cervello in tasca. Come la rivoluzione digitale sta cambiando i nostri comportamenti. Milano: Solferino.
Barone, P., Cucuzza, G., Ferrante, A. (edited by) (2024). Ecologie della materialità. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo. Milano: FrancoAngeli.
Benetton, M. (2023). Pedagogia dell’attività motoria e sportiva. Milano: Mondadori education.
Caronia, A. (1996). Il corpo virtuale. Dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti. Padova: Franco Muzzio.
Caronia, A. (1985). Il cyborg. Saggio sull’uomo artificiale. Roma-Napoli: Theoria.
Cassese Peluso, F., Torregiani, G. (2017). Corpo e neurodidattica. From body language to embodied cognition. Roma: Edizioni Univ. Romane.
Cereda, F. (2024). Movement as the core of physical engagement and understanding. Roma: tab edizioni.
Ceruti, M., Damiano, L., (2013). Embodiment enattivo, cognizione e relazione dialogica, “Encyclopaideia”, 37, XVII, 19-46.
Codeluppi, V. (2021). Vetrinizzazione. Individui e società in scena. Torino: Bollati Boringhieri.
Contini, M. (2006). Il nostro “essere nel mondo”. Storie di neuroni e di contesti. In M., Contini, M., Fabbri, P., Manuzzi, Non di solo cervello.
Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti (pp. 1-61). Milano: R. Cortina.
Erbetta, A. (2001). Introduzione. In A., Erbetta (edited by). Il corpo spesso. Esperienze letterarie e vissuti formativi (pp. IX-XVI). Torino: Utet.
Esposito, F.M. (2024). Ultracorpi. La ricerca utopica di una nuova perfezione. Roma: minimum fax.
Ferri, N. (2022). Embodied Research. Ricercare con il corpo e sul corpo in educazione. Roma: Armando.
Fugali, E. (2022). Soggetto, corpo e mondo in Edmund Husserl. Milano: Unicopli.
Haidt, J. (2024). The anxious generation. La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli. Milano: Rizzoli.
Henry, M. (2001). Incarnazione. Una filosofia della carne. Torino: SEI.
Lingiardi, V. (2024). Corpo, umano. Torino: Einaudi.
Sforzini, A. (2019). Michel Foucault. Un pensiero del corpo. Verona: ombre corte.
Uyangoda, N. (2024). Corpi che contano. Roma: 66thand2nd.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i2.1352
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2025 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296