Bisogna innanzitutto essere corpo. La proposta della pedagogia del corpo per la formazione dell’educatore
Abstract
Il dato essenziale dell’esperienza del bambino, che orienta il suo imprescindibile modo d’essere, di abitare e conoscere il mondo è il suo corpo. Agendo con le sue azioni e i suoi sensi sugli oggetti della realtà, egli rintraccia i significati, strutturandoli in schemi e infine in concetti. Una didattica capace di dare corpo al sapere, di incontrare la disponibilità ad apprendere del bambino a livello della sua sensibilità più autentica continua in molti casi a essere limitata a poche ore di pratica motoria e sportiva delegate a uno specialista. Sicuramente tutto ciò merita un’attenta riflessione e un potenziamento della sua presenza. Ma l’opportunità data ai bambini di vivere l’apprendimento in maniera globale passa inevitabilmente anche dalla disponibilità dell’insegnante a mettersi in gioco, a coltivare un proprio sguardo e una sensibilità motoria sui processi di cui è facilitatore. A trovare innanzitutto il proprio benessere corporeo per poter promuovere quello dei bambini. Il presente saggio riflette su queste condizioni, proponendo la pedagogia del corpo come cornice teorico-operativa cui attingere per liberare risorse e opportunità.
Full Text:
PDF (Italiano)References
AA.VV. (1974). A scuola con il corpo. Firenze: La Nuova Italia.
Aucouturier, B. (2015). Il bambino terribile e la scuola. Prospettive educative e pedagogiche. Milano: Raffaello Cortina.
Dolto, F. J.; Nasio, D. (2011). Il bambino dello specchio. Torino: Marietti.
Fauché, S. (1993). Du corps au psychisme. Paris: PUF.
L. Formenti, I. Gamelli, Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell’educazione. Raffaello Cortina, Milano 1998.
Gamelli, I. (2009, a cura di). I laboratori del corpo. Milano: Libreria Cortina.
Gamelli, I. (2011). Pedagogia del corpo. Milano: Raffaello Cortina.
Gamelli, I. (2011b). Sensibili al corpo. I gesti della formazione e della cura. Milano: Libreria Cortina.
Gamelli, I. (2013). A scuola in tutti i sensi. Milano: Pearson.
Gamelli, I; Mirabelli, C. (2019). Non solo a parole. Corpo e narrazione nell’educazione e nella cura. Milano: Raffaello Cortina.
Le Boulch, J. (1979). Educare con il movimento. Roma: Armando.
Sinigaglia, C; Rizzolatti, G. (2008). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina.
Parlebas, P. (1997). Giochi e sport. Corpo, comunicazione e creatività ludica. Torino: Il Capitello.
Sini, C. (20099. L’uomo, la macchina, l’automa.Torino: Bollati Boringhieri.
Stern, D.N. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v3i4.148
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2020 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296