COGITO ET DISCERE LUDENS. TRAINING COURSES IN PRIMARY EDUCATION SCIENCES

Mariella Tripaldi, Giuditta Ricciardiello, Flora Colavito

Abstract


Meaningful learning transcends the mere transfer of knowledge, taking the form of a didactic experience that intertwines and harmonises emotion, action and reflection. Within this theoretical framework, the present study explores the Best Practices experienced by Primary Education students in Bari engaged in a workshop training course focused first on the construction of teaching interventions starting from picture books, transformed into opportunities for mathematical learning in a playful way. These experiences were then applied to the design and creation of interactive and inclusive digital books, to support an equitable and accessible education. Finally, space was given to evaluation as a formative process oriented towards metacognition. The analysis, based on the answers to the questionnaire administered to the students, highlights the urgent need for a school that allows the transition from auditorium to laboratorium so as to encourage an active and conscious teaching/learning process.


Full Text:

PDF

References


Bartolini Bussi, M., Mariotti, M. A., (2008), Mediazione semiotica nell'aula di matematica: artefatti e segni secondo una prospettiva Vygotskiana. Manuale di ricerca internazionale nell'educazione matematica, New York e Londra

Boud, D. (2000). Valutazione sostenibile: ripensare la valutazione per la società dell'apprendimento. Studi sulla formazione continua, 22(2), 151-167

Corsini, G. (2023). La valutazione che educa. Liberare l' insegnamento e l'apprendimento dalla tirannia del voto. Milano: FrancoAngeli

Di Blas, N. (2016). Storytelling digitale a scuola. Milano: Maggioli Editore

Anche, R., Palla, D.L. (2009). L'educazione professionale e lo sviluppo degli insegnanti di matematica. Springer ScienceGherardi, V., Sommavilla, L. (2017) Metodologie didattiche attive e competenze. Aspetti teorici e progetti operativi. Roma: Aracne

Pennazio, V. (2015). Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi. Milano: FrancoAngeli

Ramalia, T. (2023). Storytelling digitale nell'istruzione superiore: elienziare il processo di creazione. Giornale sull'educazione, 6(1), 7307-7319

Robin, B. R. (2016). Il potere della narrazione digitale per supportare l'insegnamento e l'apprendimento. Revisione dell'educazione digitale, 30, 17-29

Roig, A., Pires de Sá, F., e Cornelio, G. S. (2018) Future Story Chasers: un'esperienza con la co-creazione di narrativa in classe attraverso un gioco di narrazione collaborativo. Giornale catalano di comunicazione e studi culturali, 10(2), 279–289 Zazkis, R., e Liljedahl, P. (2009). Insegnare la matematica come narrazione. Nell'insegnamento della matematica come narrazione. Brill

Zazkis, R. Liljedahl, P. (2024) Insegnare matematica come narrazione, In Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula, Online www.rivistadtm.ch, (16), 61 – 92




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i1.1484

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2025 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296