NEW FRONTIERS OF TEACHING AND LEARNING. FROM SYMPTOMS TO USEFUL CONSTRUCTS FOR UNDERSTANDING TEACHING AN OPPORTUNITY FOR EMANCIPATION FROM SELF AND FROM PANDEMIC TRAUMA

Francesco Paolo Romeo

Abstract


In light of the multiple forms of fragility observable in developmental age and among young people that the health emergency and other emergencies of our time have amplified, provocatively enclosed within the paradigm of the "zombification of the youthful soul" (Romeo, 2024a; 2025) or within a theoretical framework that interprets the most visible and popular project mortification as the result of a world of inattentive adults who are generally incapable of satisfying their developmental needs, the contribution identifies a minimal constellation of constructs in an attempt to prevent the risk of necrodidactics at school (Barca, Liverano & Romeo, 2025).


Keywords


Emotional development at school, resilience, agency, social and emotional skills

Full Text:

PDF

References


Aime, M., Charmet, G.P. (2014). La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio. Einaudi.

AGIA (2022). Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi, Documento disponibile al seguente sito: https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1652350071.pdf, data di ultima consultazione 01/09/2022.

Annaloro, E. (2015). Senza camice. Insegnare dopo la medicalizzazione della scuola. Educazione democratica, 9, 83-89.

Archer, M. (2009). Riflessività umana e percorsi di vita. Come la soggettività umana influenza la mobilità sociale. Erickson.

Baldini, M. (1988). Le dimensioni del silenzio, Città Nuova, Roma.

Barca, A., Liverano, G., Romeo, F.P. (2025), Sustainability, affectivity and community engagement to prevent school drop-outs and cultivate hopeful planning. Open Journal of Humanities, 19.

Barca, A., Romeo, F.P., Tripaldi, M. (2024). Sunset of empathy, tools and digital fairy tales in the post-modern and post-pandemic scenario. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive

Didactics. Edizioni Romane, 8, 3.

Bauman, Z. (2002). Modernità liquida. Laterza.

Bearzi, F., & Tarantino, A. (2002). L’irruzione della guerra nella

semiosfera degli adolescenti italiani: un focus group. Education Sciences & Society, 13, 1.

Bernardini, J. (2013). Adulti di carta. La rappresentazione sociale dell’età adulta sulla stampa. FrancoAngeli.

Bernardini, J. (2012). Adulti nel tempo dell’eterna giovinezza. La lunga transizione, l’infantilizzazione, i connotati della maturità. FrancoAngeli.

Bellantonio, S. (2017). Tra resistenza e ri-esistenza. Educare al lavoro liquido nella società dell’incertezza. MeTis, 1, 1.

Cottini, L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Carocci.

D’Amico, A. (2018). Intelligenza emotiva e metaemotiva. Il Mulino.

Del Pizzo, F., Incoronato, P. (a cura di). (2019). Giovani e vita quotidiana. Il ruolo sociale della famiglia e della religione. FrancoAngeli.

Frankl, V.E. (2005). La sfida del significato. Analisi esistenziale e ricerca di senso, Erickson.

Gjergji, I. (2021). Istruzione 4.0: l’impatto della digitalizzazione sul lavoro dei docenti scolastici in Italia. Socioscapes. International Journal of Societies, Politics and Cultures, 2, 2, 207-243.

Ginott, H. G. (1969). Between parent and teenager. Scribner.

Goussot, A. (2014). Per una critica pedagogica della ragione differenzialistica tra «bisogni educativi speciali» e processi inclusivi. In P. Gaspari (a cura di), Pedagogia speciale e BES. Spunti per una riflessione critica verso la scuola inclusiva. Anicia.

Goussot, A. (2015). I rischi di medicalizzazione nella scuola. Paradigma clinicoterapeutico o pedagogico?. Educazione democratica, 9, 15-47.

Gopnikp, A. (2010). Il bambino filosofo. Come i bambini ci insegnano a dire la verità, amare e capire il senso della vita. Bollati Boringhieri.

Gottschall, J. (2014). L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno resi umani. Bollati Boringhieri.

Grange, T. (2021). Per un approccio pedagogico al cambiamento positivo: innovazione, ricerca e trasformazione dei rapporti sociali. In Polenghi, S., Cereda, F. & Zini, P. (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storie, linee di ricerca e prospettive. Pensa Multimedia.

Istat, L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Anno scolastico 2022/2023. Consultabile al seguente indirizzo internet: https://www.istat.it/it/files/2024/02/Statistica-report-alunni-con-disabilità-as.-22-23.pdf

La salute mentale nelle varie fasi della vita, Report statistiche Istat riferite agli anni 2015/2017, data di pubblicazione 26/07/2018. Consultabile al seguente indirizzo internet: https://www.istat.it/it/files//2018/07/Report_Salute_mentale.pdf

Marchetti, A. (2000). Incontri evolutivi. Crescere nei contesti attraverso le relazioni, FrancoAngeli.

Mengoni, M., Ceccacci, S., Del Bianco, N., D’Angelo, I., Romeo, F.P.,

Caldarelli, A., Capellini, S.A. & Giaconi, C. (2021). Emotional Feedback in evaluation processes: Case studies in the University context. Education Sciences & Society, 12, 2.

Militerni, R. (2019). Contatto oculare, sguardo e intersoggettività. Il TNPEE, 1, 2.

Minozzi, S., Saulle, R., Amato, L., Davoli, M. (2021). Impatto del distanziamento sociale per covid-19 sul benessere psicologico dei giovani: una revisione sistematica della letteratura. Recenti Progressi in Medicina, 112, 5.

Novara, D. (2009). Dalla parte dei genitori. Strumenti per vivere bene il proprio ruolo educativo. FrancoAngeli.

Parrello, S. (2018). Scene dal futuro. Adolescenza, educazione e distopia. FrancoAngeli.

Quilici, M. (2010). Storia della paternità. Dal pater familias al mammo. Fazi Editore.

Romeo, F.P. (2025). Dalla vita “mortificata” al progetto di vita indipendente. Deprivazione giovanile contemporanea e politiche educative. Parte II. Educazione. Giornale di Pedagogia critica, 14, 1.

Romeo, F.P. (2024b). (a cura di). QEASCG. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali. FrancoAngeli.

Romeo, F.P. (2024a). Dalla vita “mortificata” al progetto di vita

indipendente. Deprivazione giovanile contemporanea e politiche educative. Educazione. Giornale di pedagogia critica, 14, 2.

Romeo, F.P. (2021c). Gli adolescenti dell’era Covid. Emergenze, disagio esistenziale e immagini del domani, in Mongelli, A. (a cura), Altri modi di apprendere. Sociologia, Psicologia e Pedagogia in dialogo, Diogene Edizioni.

Romeo, F.P., Paparella, N., Tarantino, A. (2022). Vulnerabilità e resilienza. Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l’infanzia. FrancoAngeli.

Salvini, F. (2019). (a cura di). I principali dati relativi agli alunni con disabilità. Anno scolastico 2017/2018, Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica, Miur.

Silva, C., Gigli, A. (2021). Il “virus rivelatore”. Nuovi scenari, emergenze e prospettive di ricerca sulle relazioni educative e familiari. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 18, 1.

Sroufe, L. A. (2000). Lo sviluppo delle emozioni. I primi anni di vita. Raffaello Cortina.

UNICEF, GALLUP (2021). The Changing Childhood Project. A multigenerational, international survey on 21st century childhood, documento disponibile al seguente sito: https://www.unicef.org/globalinsight/media/2266/file/UNICEF-Global-Insight-Gallup-Changing-Childhood-Survey-Report-English-2021.pdf, data di ultima consultazione 01/09/2022.

Vertecchi, B. (2020). La ricerca educativa. Ieri, oggi e domani. Cadmo, 1.

Zappella, M. (2021). Bambini con l’etichetta. Dislessici, autistici, iperattivi: cattive diagnosi ed esclusione. Feltrinelli.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i2.1486

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2025 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296