THE PEDAGOGICAL VALUE OF SOFT SKILLS IN TRAINING: EDUCATING FOR SELF-ASSESSMENT
Abstract
For several years, pedagogical research has highlighted a framework of transversal skill to be promoted in the educational field, highlighting the centrality of the person's self-determination (Pellerey, 2017). In reflective continuity, this contribution aims to draw attention to the importance for educators and teachers to enhance self-assessment practice in training contexts to encourage the development of not only cognitive, but also transversal skill.
Full Text:
PDFReferences
Annacontini, G. (2017). Orientamento in bilico tra formazione e lavoro [Relazione a convegno]. GEO, convegno nazionale “Formazione e didattica a scuola”. Università del Salento, Lecce.
ANVUR (2014). Le competenze effettive di carattere generalista dei laureati italiani 2014.
Ausubel, D.P. (1995). Educazione e processi cognitive. Guida psicologica per gli insegnanti. Milano: Franco Angeli
Bagnato, K. (2017). Consulenza pedagogica: ambiti operativi e valutazione. Educare.it, 17 (9), 77-85.
Berger, E. & Pedrazzini-Pesce, F. (2006). Autovalutazione: un time out per la scuola. Repubblica e Cantone Ticino, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
Biesta, G. (2006). Beyond Learning: Democratic Education for a Human Future. Boulder: Paradigm Publishers.
Boni, A., & Walker, M. (2013). Human Development and Capabilities: Re-imagining the University of the Twenty-first Century. London: Routledge.
Bruscaglioni, M. (1992). Il Self-Empowerment come anello di collegamento tra formazione e cambiamento. Quaderno proposte Risfor, 1, 21-52.
Calenda, M. & Milito, F., (2020). L’attualità degli studi docimologici. Giornale Italiano della Ricerca Educativa – Italian Journal of Educational Research, anno XIII, n. 24, 102-119.
Castoldi, M. (2012). Valutare a scuola. Dagli apprendimenti alla valutazione di sistema. Roma: Carocci.
Cegolon, A. (2023). Soft skills e cultura generale. Form@re. Open Journal per la formazione in rete, 23(1), 112-122.
Ciappei, C. & Cinque, M. (2014). Soft Skills per il governo dell’agire. La saggezza e le competenze prassico-pragmatiche. Milano: Franco Angeli.
Cohen, L., Manion, L. & Morrison, K. (2007). Research methods in education. 7th edition. NY: Routledge.
Commissione europea, Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione (2011). Transferability of skills across economic sectors: role and importance for employment at European level, Publications Office, 2011, https://data.europa.eu/doi/10.2767/40404
Demetrio, D. (1999). Manuale di educazione degli adulti. Roma-Bari: Laterza.
Dewey, J. (1938). Esperienza e educazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Fetterman, D. & Wandersman, A. (2017). Empowerment Evaluation: Yesterday, Today, and Tomorrow. American Journal of Evaluation 28, 179-198.
Franceschini, G. (2023). Filosofia dell’esperienza e didattica attiva: l’attualità di Esperienza e Educazione (1938), John Dewey. Studi sulla Formazione, 26, 223-233.
Freire, P. (1968). Pedagogia do oprimido (trad. it. Pedagogia degli oppressi. Torino: Gruppo Abele, 2011).
Freire, P. (1970). Pedagogia degli oppressi. Milano: Arnoldo Mondadori.
Freire, P. (1996). Pedagogia da autonomia. Saberes necessàrios à pràtica educativa (trad. it. Pedagogia dell’autonomia. Torino: Gruppo Abele, 2014).
Hadji, C. (2023). Una valutazione dal volto umano. Brescia: Morcelliana.
Iannotta, I.S., Ferrantino, C. & Tammaro, R. (2022). Project-based learning per promuovere soft e generic hard skill nel futuro insegnante di sostegno. In A. La Marca & A. Marzano (a cura di), Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. Atti del convegno Nazionale SIRD Palermo, 30 giugno, 1 e 2 luglio 2022. Lecce: Pensa Multimedia. ISBN volume 978‐88‐6760‐985‐7.
ISFOL (1994). Competenze trasversali e comportamento organizzativo. Le abilità di base per il lavoro che cambia. Milano: FrancoAngeli.
Le Boterf, G. (2008). Costruire le competenze individuali e collettive. Napoli: Guida.
Lo Presti, F. & Tafuri, D., (2020). La prospettiva dell’orientamento formativo. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 4(1), 82-88.
Mariani L. (2013). Il ruolo dell’autovalutazione come competenza da costruire. Lingua e Nuova Didattica, XLII, 2. Retrieved June 21, 2021, from http:// - www.circolodidatticopantelleria.edu.it/attachments/article/895/Articolo%20L_Mariani.pdf.
Massa, R. (2014). La condizione insegnante. La formazione tra norma e libertà. Milano: FrancoAngeli.
Mayer, R.J. (1991). Personal Empowerment in organization development. In Massarik, F. (Ed.), Advances in OD. Norwood: Ablex Publishing Corporation.
Mezirow, J. (1991). Transformative Dimensions of Adult Learning. San Francisco: Jossey-Bass.
Mezirow, J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina.
MIUR (2018). Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione.
Montalbetti, K. (2024). La valutazione in campo educativo e formativo. Logiche, scenari, esperienze. Milano: Vita e Pensiero.
Notti, A.M. & Tammaro, R. (ed.) (2023). Docimologia oggi. Manuale per docenti e futuri docenti. Lecce: Pensa Multimedia.
Nussbaum, M. C. (2010). Not for Profit: Why Democracy Needs the Humanities. Princeton: Princeton University Press
Nuzzaci A. (2014). La riflessività nella progettazione educativa: verso una riconcettualizzazione delle routine. Italian Journal of Educational Research, 2-3, 59-75.
OECD. Organization for Economic Co-operation and Development (2003). Definition and selection of competencies: Theoretical and conceptual foundations (DeSeCo). Summary of the final report Key Competencies for a Successful Life and a Wellfunctioning Society. Paris: OECD Publishing.
Pellerey, M. (2004). Le competenze individuali e il portfolio. Firenze: La Nuova Italia.
Pellerey, M. (2017). Soft skill e orientamento professionale. Sede Nazionale del CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale): Roma.
Pellerey, M., (2006). Dirigere il proprio apprendimento. Brescia: La Scuola.
Pellerey, M., (2017) (a cura di). Soft skill e orientamento professionale. https://www.cnosfap. it/sites/default/files/pubblicazioni/soft_skill.pdf.
Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, 18 dicembre2006. Competenze chiave per l’apprendimento permanente. Tratto da https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32006H0962
Raccomandazione 2018//C189/01 del Consiglio Europeo. Competenze chiaveper l’apprendimento permanente. Tratto da https://eur-lex.europa.eu/legalcontent/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)
Regoliosi, L. & Scaratti, G. (2002). Il consulente del lavoro socioeducativo. Formazione, supervisione, coordinamento. Roma: Carocci.
Rissotto, A., Alvaro, F. & Rebonato, M. (2006). Valutare in ambito sociale. Approcci, metodi e strumenti. Roma: Armando Editore.
Rossi, M., Peconio, G., Limone, P. (2022). Lo sviluppo delle soft skills nell’alta formazione: modelli e strategie per una didattica performante. In A. La Marca & A. Marzano (a cura di), Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. Atti del convegno Nazionale SIRD Palermo, 30 giugno, 1 e 2 luglio 2022. Lecce: Pensa Multimedia. ISBN volume 978‐88‐6760‐985‐7.
Scriven, M. (1991). Evaluation Thesaurus. Oaks: Sage.
Spadafora, G. (2015). L’educazione per la democrazia. Studi su John Dewey. Roma: Anicia.
Tiso, M. (2024). Strumenti e Strategie per la Progettazione Educativa. Lecce: Pensa Multimedia.
Tuning (2007). Introduzione a Tuning Educational Structures in Europa, il contributo delle Università al Processo di Bologna. Tratto da: https://www.unideusto.org/tuningeu/images/stories/Publications/ITALIAN_BROCHURE_FOR_WEBSITE.pdf.
WHO. World Health Organization (1993). Life Skills Education in Schools. Skills for Life.Genève: World Health Organization.
World Economic Forum (2016). New vision for education: fostering social and emotional learning through technology https://www.weforum.org/reports/new-vision-for-education.
Zanazzi, S. & Ferrantino, C. (2021). Autovalutazione e trasformazione. Modelli e strumenti per lo sviluppo di una cultura inclusiva nella scuola. Lecce: Pensa Multimedia Editore.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i1.1431
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2025 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296